Aerosol: tutto ciò che devi sapere per scegliere l’apparecchio giusto
L’aerosolterapia, comunemente chiamata anche solo “aerosol” è una tecnica di somministrazione dei farmaci per alleviare i sintomi e curare varie malattie respiratorie o allergie.
Con il termine “aerosol” si intende generalmente sia il tipo di terapia che l’apparecchio stesso per eseguirla; in realtà il nome corretto del dispositivo elettronico per fare aerosolterapia sarebbe “nebulizzatore”, proprio per il tipo di azione che svolge.
Come funziona il nebulizzatore o aerosol e quali malattie respiratorie si possono curare
Il nebulizzatore veicola un liquido ed un gas - in questo caso il farmaco e l’aria - creando una nebbia di micro-goccioline dette anche particelle che possono raggiungere le mucose di naso, laringe, trachea, bronchi e polmoni senza passare per via orale.
Questo permette di utilizzare i medicinali in dosaggi più ridotti così da diminuirne gli effetti collaterali in quanto il farmaco va ad agire direttamente sugli organi interessati dell’apparato respiratorio anziché disperdersi in altre parti dell’organismo.
L'efficacia dell’aerosolterapia dipende dalla quantità di farmaco che può raggiungere in maniera corretta le vie aeree e questo varia principalmente in funzione del tipo di apparecchio e dalla sua capacità di generare particelle delle dimensioni utili. Le particelle si misurano in MMAD – (Mass Mediani Aerodynamic (Diametro Aerodinamico Mediano di Massa) con unità di misura in micron il cui simbolo è μm. Più fini sono le particelle in uscita dal nebulizzatore, migliore è la qualità del dispositivo per aerosol terapia o aerosol o apparecchio per aerosol come meglio siamo abituati a chiamare questi dispositivi medici.
Con l’aerosol si possono curare diverse malattie respiratorie, dai malanni di stagione alle allergie stagionali fino a patologie più serie come l’asma, malattie polmonari ostruttive, fibrosi cistica, bronchiolite, bronchiectasie, infezioni polmonari.
Cosa succede alle vie aeree quando si ha una malattia respiratoria?
Le vie respiratorie si suddividono in alte e basse:
- Vie aeree superiori: naso, cavo orale, laringe e trachea
- Vie aeree inferiori: bronchi, bronchioli, mucose bronchiali e alveoli polmonari.
Le vie aeree nel nostro corpo sono come dei “tubi “attraverso i quali passa l’aria e quando si ha una malattia respiratoria questi tubi si restringono o si bloccano. Le cause possono essere diverse:
- infiammazioni: le vie aeree si gonfiano e si riempiono di liquidi, rendendo difficile respirare.
- muco: il corpo produce muco per eliminare sostanze esterne, ma a volte questo muco può ostruire le vie aeree.
- contrazione muscolare: nei casi come l'asma, i muscoli attorno alle vie aeree si contraggono, restringendole ancora di più.
A seconda del tipo di problematica respiratoria da trattare vengono prescritti dal medico dei farmaci per rendere più facile la respirazione e mantenere le vie aeree aperte e libere, come:
- mucolitici: sciolgono il muco, facilitandone l'eliminazione e migliorando così la respirazione.
- broncodilatatori: rilassano e allargano i muscoli delle vie aeree, facilitando il passaggio dell'aria.
-
anticolinergici: funzionano simile ai broncodilatatori, rilassano i muscoli delle vie aeree, ma agiscono in modo diverso, bloccando determinati segnali nervosi.
Una categoria molto utilizzata per diverse terapie e spesso nel caso degli asmatici, sono i cortisonici che riducono le infiammazioni, abbassano il gonfiore ed hanno meno effetti collaterali.
Proprio perché l’aerosol terapia è una cura mirata, il fai da te è assolutamente sconsigliato; è importante consultare un medico e nel caso dei bambini sotto i 14 anni il pediatra, che dopo attenta valutazione prescriverà farmaco, dosi e frequenza di somministrazione in base alla malattia da curare ed all’età del paziente.
Quanti tipi di apparecchi per aerosol esistono?
Aerosol a pistone o aerosol a compressore
- Come funziona: utilizza un compressore per nebulizzare il farmaco liquido attraverso l’aria compressa.
- Dimensione particelle: solitamente tra 1 e 5 micron, ideale per vie respiratorie superiori e inferiori.
- Indicazioni: adatto per una vasta gamma di patologie respiratorie, asma, bronchiti, BCPO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), raffreddore.
-
Vantaggi:
- compatibile con tutti i farmaci, inclusi corticosteroidi, antibiotici e acido ialuronico
- adatto per tutta la famiglia: neonati, bambini, adulti ed anziani
- diversi modelli sul mercato: dai tradizionali per uso in casa ai portatili con batteria ricaricabile per uso fuori casa. - Svantaggi: i modelli tradizionali sono adatti per un uso in casa e possono essere leggermente rumorosi rispetto ad altri modelli.
Aerosol a ultrasuoni
- Come funziona: utilizza onde sonore ad alta frequenza per trasformare il farmaco liquido in particelle nebulizzate.
- Dimensione particelle: generalmente più fini (1-3 micron), ottime per raggiungere le vie respiratorie inferiori (bronchi e alveoli).
- Indicazioni: ottimo per condizioni come asma o BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva).
-
Vantaggi:
- silenzioso e veloce.
- compatto e spesso portatile. -
Svantaggi:
- non adatto a farmaci come corticosteroidi o antibiotici poiché il calore può alterarli.
- meno efficace con farmaci più densi o oleosi, non adatto all’acido ialuronico
- molto costoso.
Aerosol a tecnologia Mesh
- Come funziona: una membrana vibrante con microfori nebulizza il farmaco in particelle molto fini, mantenendo il liquido a temperatura ambiente.
- Dimensione particelle: da 1 a 5 micron, ideale sia per le vie superiori che inferiori.
- Indicazioni: Adatto per trattamenti di asma, bronchite, raffreddore, e BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva). Compatibile con quasi tutti i farmaci.
-
Vantaggi:
- silenzioso, portatile e leggero.
- efficace per bambini e neonati e tutta la famiglia -
Svantaggi:
- più costoso rispetto ai modelli a pistone.
- la membrana Mesh richiede una pulizia accurata per evitare ostruzioni, ma alcuni modelli sono autopulenti.
- non adatto per acido ialuronico.
Come scegliere l’apparecchio per aerosol giusto?
Quando si confrontano gli apparecchi aerosol, i parametri chiave da considerare sono:
- MMAD (Mediana del Diametro Aerodinamico delle Particelle)
- dimensione delle particelle
- frazione respirabile
Gli apparecchi per aerosol NuvitaMed sono studiati per la cura di tutto l’apparato respiratorio, sono dispositivi medici di Classe IIA e rispettano quindi standard elevati di progettazione, produzione e controllo qualità. Questo garantisce che gli aerosol siano sicuri per la salute ed efficaci nel loro utilizzo.
Fra i modelli di aerosol a pistone (o chiamati anche aerosol a
Compressore) che sono in grado nebulizzare tutti i tipi di farmaci il NuvitaMED 5023 oppure il NuvitaMED 5020 sono apparecchi adatti per tutta la famiglia per le terapie di tutto il tratto respiratorio. Si utilizzano principalmente in casa poiché funzionano collegati ad una presa di corrente; con la stessa tecnologia a pistone è disponibile la versione portatile come il NuvitaMED 5030, un modello piccolissimo con batteria ricaricabile al Litio che sta comodamente in borsa o nello zaino per poter essere utilizzato con comodità fuori casa, in viaggio al lavoro o in vacanza.
L’ultima novità per quanto riguarda tecnologia e comodità di utilizzo sono gli apparecchi aerosol indossabili con tecnologia Mesh che lasciano le mani libere durante la terapia. Sarà quindi possibile continuare a lavorare, giocare cucinare e nel frattempo curare la salute di bambini e adulti senza la scusa della scocciatura di dover stare seduti e fermi. Il Nuvitamed 5078, oltre che essere super comodo e leggero, ha un innovativo sistema di autopulizia che si attiva automaticamente dopo ogni utilizzo, evitando di dover effettuare l’operazione manualmente.
Ecco una l'analisi comparativa dei tre modelli di aerosol NuvitaMed
Modello NuvitaMed 5023 con Tecnologia a pistone
- MMAD: 3-5 micron
- Dimensione particelle: 0,5 a 5 micron ±0,5 micron
- Frazione respirabile: 80%
Spiegazione ed utilizzo consigliato
Questo apparecchio genera particelle con una dimensione compresa tra 0,5 e 5 micron, con una MMAD di 3-5 micron.
Le particelle con dimensioni comprese tra 1 e 5 micron sono considerate ottimali per raggiungere le vie respiratorie inferiori (bronchi e bronchioli).
Con una frazione respirabile dell'80%, una grande porzione delle particelle emesse raggiunge efficacemente i polmoni.
Questo apparecchio è adatto per trattamenti che necessitano di una penetrazione profonda nelle vie respiratorie, è ideale per trattamenti delle vie respiratorie superiori e inferiori, come faringiti, laringiti e bronchiti. La dimensione delle particelle permette una buona penetrazione nei bronchi, rendendolo efficace per pazienti con asma o BPCO. Essendo un modello tradizionale a pistone, è adatto per un uso domestico regolare, ma meno pratico per la portabilità. Fra le caratteristiche l’ampolla con flusso regolabile per selezionare la velocità di erogazione del farmaco e la silenziosità maggiore rispetto ad altri modelli concorrenti della sua categoria.
Aerosol NuvitaMed 5030 con Tecnologia a pistone- modello portatile
- MMAD: ≤3,5 micron
- Dimensione particelle: 0,35 micron ±25%
- Frazione respirabile: 80%
Spiegazione ed utilizzo consigliato
MMAD di ≤3,5 micron indica che questo apparecchio produce particelle molto piccole, adatte per trattamenti delle vie respiratorie inferiori (bronchi e alveoli). Le particelle più piccole (come quelle di 0,35 micron) possono arrivare in profondità nei polmoni, inclusi gli alveoli, rendendo questo apparecchio particolarmente efficace per condizioni come l'asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o le infezioni respiratorie profonde.
Con una frazione respirabile dell'80%, il dispositivo garantisce che una grande quantità di particelle raggiunga le aree desiderate nei polmoni e grazie alla portabilità, è adatto per l'uso fuori casa, garantendo prestazioni ed efficacia di qualità paragonabili ai modelli tradizionali domestici.
Aerosol NuvitaMed 5078 – con Tecnologia Mesh, modello indossabile
- MMAD: 5 micron ±25%
- Dimensione particelle: 5 micron ±25%
- Frazione respirabile: 75%
Spiegazione ed utilizzo consigliato:
Le particelle di questa dimensione sono più indicate per il trattamento delle vie respiratorie superiori (naso, faringe e trachea), perché particelle più grandi tendono a depositarsi in queste aree piuttosto che nella parte profonda dei polmoni.
Una frazione respirabile del 75% indica che la maggior parte delle particelle emesse è efficace e è più adatto per trattamenti delle vie aeree superiori o condizioni dove è necessaria una penetrazione meno profonda. È più indicato per trattare le vie respiratorie superiori, come rinite, sinusite o faringite, e meno efficace per i bronchi profondi o gli alveoli.
Grazie alla tecnologia Mesh e al design indossabile, questo modello è perfetto per pazienti in movimento, come bambini o adulti che necessitano di trattamenti veloci. Ottimo per chi desidera praticità, silenziosità e mani libere durante la terapia.
Conclusione e guida all’acquisto del miglior aerosol NuvitaMed per neonati, bambini e tutta la famiglia
Tutti e tre i modelli forniscono un’efficace nebulizzazione, ma si distinguono per caratteristiche che li rendono più adatti a specifiche situazioni:
- NuvitaMed 5023 con Tecnologia a pistone: indicato per un uso domestico regolare e per chi necessita di trattamenti completi sia alle vie respiratorie superiori che a quelle inferiori. La silenziosità e l’ampolla con flusso regolabile ne aumentano la comodità, pur essendo meno pratico da trasportare.
- NuvitaMed 5030 con Tecnologia a pistone (portatile): ideale per chi ha bisogno di una nebulizzazione efficace a livello profondo (bronchi e alveoli) ma non vuole rinunciare alla portabilità. Offre prestazioni simili ai modelli da casa, con il vantaggio di poter essere utilizzato anche fuori domicilio.
- NuvitaMed 5078 con Tecnologia Mesh (indossabile): pensato per trattamenti principalmente alle vie aeree superiori, grazie alle particelle più grandi. Il design compatto e la tecnologia mesh lo rendono silenzioso e pratico da indossare, perfetto per chi desidera libertà di movimento durante la terapia o ha necessità di un uso più frequente e veloce.
La scelta finale dipende quindi dalle specifiche esigenze di terapia, dall’area delle vie respiratorie da trattare e dal livello di praticità o portabilità richiesto. Scegliere l’apparecchio per aerosol giusto può fare la differenza per trattamenti più efficaci e confortevoli.
Se non si ha ancora un apparecchio aerosol in casa, spesso si rimanda l’acquisto frettoloso alla prima necessità di cura; vale invece la pena essere informati per scegliere meglio. Scopri il modello di aerosol più adatto alla tua famiglia qui.