QUALE SEZIONE TI INTERESSA?
FUNZIONI CUOCIPAPPA
Funzione "COTTURA A VAPORE MANUALE"
Questa funzione permette di scegliere tempi di cottura diversi da quelli preimpostati e parte da un minimo di 15 min.
Premendo consecutivamente il tasto “timer” aumenterà di 5 min per volta.
Al termine della cottura, con questa funzione, le lame non si azioneranno in automatico. Se si desidera frullare, impostarle manualmente.
Funzione "TIMER LAME"
In automatico propone un tempo predefinito di 1 min. Premendo successivamente il tasto “timer”, è possibile modificare il tempo scegliendo tra:
• 15 sec.
• 30 sec.
• 45 sec.
Selezionato il tempo desiderato, le lame iniziano a frullare automaticamente, senza la necessità di mantenere premuto il tasto.
Funzione di "PULIZIA"
Con questa funzione si pulisce l’interno del bicchiere di cottura, dopo la preparazione di brodo vegetale, frullati, zuppe e vellutale.
Il ciclo dura 5 minuti durante il quale l’acqua si riscalda a circa 70 gradi.
Funzione "COTTURA PROGRAMMATA"
Permette di programmare l’inizio della cottura in un secondo momento.
Per attivare questa funzione, sfiorare il tasto “mode” per attivare il dispositivo e successivamente il tasto di “funzione cottura programmata”.
Sul display apparirà in automatico 30 min. Se si desidera ritardare ulteriormente l’inizio di cottura, premere l’icona del “timer” per aumentare il tempo.
Funzione "TIMER"
Ti permette di personalizzare il tempo di alcuni tasti funzione.
Funzione "LAME MANUALE"
La funzione si attiva premendo l’icona e le lame funzionano solo mantenendo premuto il tasto.
PROGRAMMI DI COTTURA
I programmi di cottura vengono proposti con tempi di cottura preimpostati e non modificabili. Per personalizzare i tempi di cottura, scegliere la funzione di cottura a vapore manuale.
• CARNE: 31 min
• PESCE: 17 min
• FRUTTA: 25 min
• CEREALI: 30 min
• LEGUMI: 43 min
• VERDURE: 30 min
LAME
LAMA ANTICOLICA
• Per utilizzare la doppia lama, togliere il coperchio ed il contenitore in acciaio e la lama anti-colica se presenti.
• Inserire la doppia lama precedentemente montata, infilandola lungo la colonna centrale presente in mezzo al bicchiere e premendola sul fondo per assicurarsi di fissarla correttamente.
• Aggiungere gli alimenti che si desidera tritare (frutta, verdura, frutta secca) precedentemente tagliati a piccoli pezzetti.
• Chiudere il bicchiere, mettere il coperchio e bloccarlo, ruotandolo in senso orario.
• Avviare la miscelazione: scegli dal pannello delle funzioni, se attivare la funzione timer lame o la funzione lame manuale.
• Al termine, aprire il coperchio, scollegare il cavo elettrico, sfilare le lame di miscelazione e rimuovere gli alimenti tritati.
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
NON INTRODURRE carne o pesce nel bicchiere; per questi due tipi di alimenti è necessario utilizzare il contenitore in acciaio.
La funzione lame per tritare può essere utilizzata solo per 15 secondi alla volta, seguiti da una pausa di 10 secondi prima di ricominciare.
LAMA MISCELAZIONE
• Inserire la doppia lama precedentemente montata, infilandola lungo la colonna centrale presente in mezzo al bicchiere e premendola sul fondo per assicurarsi di fissarla correttamente.
• Aggiungere le verdure o legumi che si desidera cucinare, precedentemente tagliate a piccoli pezzi.
•Aggiungere l’acqua, in base alla quantità di verdure che si desidera cucinare, non superare il livello massimo di 250 ml indicato nel serbatoio.
• Chiudere il bicchiere, mettere il coperchio e bloccarlo, ruotandolo in senso orario.
• Attivare la funzione di cottura delle verdure dal pannello di controllo. Con questa funzione le lame si azionano automaticamente al termine del ciclo di cottura.
• Per prolungare il ciclo di miscelazione, azionare le lame manualmente.
• Al termine, scollegare il cavo elettrico, aprire il coperchio, sfilare le lame di miscelazione e versare la vellutata nel piatto. Ci si può aiutare con la spatolina, per pulire le pareti interne del serbatoio.
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
NON INTRODURRE carne o pesce nel bicchiere; per questi due tipi di alimenti è necessario utilizzare il contenitore in acciaio.
AUTOPULIZIA RISPARMIA TEMPO
✅ COSA FARE
Al termine di ogni ciclo di cottura e/o miscelazione, smontare e lavare i singoli componenti
in acqua e detergente per i piatti, ovvero il coperchio, lama anti-colica, contenitore in acciaio, doppia lama di miscelazione e spatolina.
Questi componenti potranno essere lavati anche in lavastoviglie, ponendoli nel cestello superiore, evitando cicli di lavaggio troppo intensivi.
🔴 COSA NON FARE
▶️ Non immergere MAI il corpo elettrico in acqua.
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Alcuni alimenti come la carota o il pomodoro, che contengono un’elevata pigmentazione colorata, possono macchiare la parte in plastica delle lame. È un processo normale che determina solo una variazione estetica.
L’apparecchio e tutte le parti che vengono a contatto con il cibo sono sicure per la salute.
PULIZIA QUOTIDIANA
Prima di ogni pulizia, scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente ed attendere che si raffreddi.
Se si eseguono principalmente cicli di cotture a vapore, lavare separatamente i componenti in acqua e detergente per i piatti, mentre per il bicchiere introdurre un po’ d’acqua pulita avvalendosi di una bottiglia o di una caraffa, sciacquare ed asciugare accuratamente l’interno del bicchiere con un panno pulito ed asciutto.
PULIZIA PROFONDA
• Prima di eseguire ogni pulizia profonda, scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente, togliere il coperchio e la doppia lama di miscelazione e lavarli accuratamente in acqua e detergente per i piatti.
• Nel caso, l’apparecchio venga utilizzato nella preparazione di vellutate, minestroni, zuppe etc... utilizzando quindi il bicchiere per la cottura degli stessi, dopo aver svuotato il contenuto, inserire un po’ d’acqua avvalendosi di una bottiglia o una caraffa, mescolare per sciacquare le pareti ed il fondo dai residui.
• Vuotare il contenuto e riposizionare la doppia lama di miscelazione. Versare poi 250 ml di acqua pulita, chiudere con il coperchio, collegare l’apparecchio alla presa di corrente ed azionare la funzione di pulizia automatica dal pannello di controllo. Il ciclo di pulizia profonda ha una durata di 5 minuti, durante il quale l’acqua si riscalda fino a 70 °C e dopo qualche minuto le lama di miscelazione iniziano a girare automaticamente per pulire tutto il bicchiere di cottura fino alla parte superiore.
• Al termine del ciclo di pulizia, togliere il coperchio e le doppie lame facendo attenzione a non scottarsi versando poi l’acqua di pulizia per essere buttata. Se sul fondo del serbatoio o lungo le pareti interne, sono presenti ancora residui, risciacquare ulteriormente inserendo un po’ d’acqua avvalendosi sempre dell’aiuto di una bottiglia o di una caraffa.
Asciugare l’interno del bicchiere con un panno asciutto e pulito. Lasciare il bicchiere aperto per permettere una asciugatura completa.