The best fabrics for children's skin

Guida completa ai migliori prodotti tessili per i più piccoli
La pelle dei neonati e dei bambini nei primi anni di vita è meravigliosamente morbida, ma anche estremamente delicata e basta poco per irritarla, come una cucitura ruvida, un detersivo troppo aggressivo o un tessuto non traspirante. La scelta dei materiali che toccano ogni giorno il loro corpo, dal body alla copertina fino al sacco nanna, è molto più importante di quanto si possa pensare.
In questa guida scopriamo quali tessuti sono davvero amici della pelle dei bambini, come riconoscerli, e perché alcune fibre “di moda” non sono sempre così naturali come sembrano.
Tessuti naturali o tessuti tecnici: qual è la scelta giusta?
Le fibre naturali: comfort e delicatezza
Cotone biologico
È un grande classico, ma nella versione bio diventa anche una scelta consapevole: niente pesticidi, nessun residuo chimico, solo morbidezza e traspirabilità. Perfetto per body, lenzuolini e mussole.
Cotone biologico interlock
È una particolare tessitura doppia e incrociata del cotone biologico che lo rende più morbido, elastico e resistente rispetto alla versione tradizionale.
Il tessuto risulta compatto ma soffice, con un effetto “carezza” sulla pelle e una capacità superiore di mantenere la forma nel tempo. È ideale per capi che restano a lungo a contatto con la pelle, come sacchi nanna, pigiamini e completini per la nanna, perché assicura comfort termico costante e massima delicatezza cutanea.
Lana merino
Regola la temperatura corporea in modo naturale, mantiene il calore senza far sudare e, grazie alla finezza della fibra, non pizzica. Ideale per copertine e intimo invernale.
Lino e canapa
Freschi, antibatterici e resistenti: ottimi alleati nelle stagioni calde per la loro capacità di “far respirare” la pelle.
Le fibre tecniche: innovazione sostenibile
Tencel™ (Lyocell)
Derivato dal legno di eucalipto, è uno dei materiali più ecologici oggi disponibili. Morbidissimo, antibatterico e traspirante: perfetto per tutine e pigiamini estivi.
Poliestere riciclato (rPET)
Utilizzato per imbottiture e capi invernali, è resistente e leggero. Grazie alla sua capacità di mantenere la temperatura corporea costante, è ideale per i sacchi nanna e i sacchi passeggino, dove il comfort termico è essenziale. L’rPET è inoltre anallergico, naturalmente antiacaro, facile da lavare e si asciuga rapidamente, caratteristiche che lo rendono perfetto per un uso quotidiano pratico e igienico. L’importante è che il rivestimento interno, a contatto con la pelle, sia in fibra naturale per garantire il massimo benessere.

Il bambù: eroe ecologico o mito da sfatare?
Negli ultimi anni il bambù è stato presentato come la fibra “green” per eccellenza, ma attenzione: nella maggior parte dei casi si tratta di viscosa di bambù, prodotta attraverso processi chimici che nulla hanno di naturale.
Alcuni produttori oggi utilizzano metodi più sostenibili, simili a quelli del Tencel™, per ottenere fibre di bambù ecologiche e sicure. È morbido e antibatterico, ottimo per la pelle, ma è sempre importante verificare le certificazioni e la filiera di produzione.
I tessuti per la notte: il comfort che fa dormire bene
Durante il sonno, il corpo del bambino deve restare asciutto, caldo e ventilato allo stesso tempo. Le migliori scelte dei tessuti per la notte sono:
- Cotone biologico per lenzuola e federe, sempre delicato.
- Cotone biologico interlock per sacchi nanna, tutine e pigiamini: mantiene costante la temperatura corporea, è morbidissimo e regala una sensazione di abbraccio naturale sulla pelle.
- Lana merino per i mesi freddi, grazie alla sua capacità di autoregolare il calore.
- Tencel™ per l’estate: leggero, setoso e naturalmente antibatterico.
Lenzuolino e copertina o sacco nanna? Il sacco nanna è il modo più sicuro per far dormire il bambino
Gli esperti in pediatria, tra cui l’American Academy of Pediatrics (AAP), raccomandano l’uso del sacco nanna al posto delle coperte per ridurre il rischio di SIDS (Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante) e altre situazioni di sonno pericolose. I sacchi nanna sono oggi considerati la scelta più sicura e confortevole per la nanna perché:
- mantengono la temperatura costante durante la notte, evitando sbalzi di calore;
- sono più sicuri di coperte e lenzuola, poiché non si spostano e non coprono il viso del bambino;
- favoriscono un sonno più profondo e sereno, grazie alla sensazione di avvolgimento simile a quella del grembo materno;
- aiutano a creare una routine della nanna, rendendo il momento del riposo più prevedibile e rilassante.
Moovo Dreams è la linea di sacchi nanna di Nuvita, in cotone biologico interlock certificata GOTS e OEKO-TEX Standard 100; la sintesi perfetta tra comfort naturale, sicurezza e praticità, rispettando la pelle dei neonati e dei bambini piccoli.
- 100% cotone biologico interlock: morbido, ipoallergenico e privo di sostanze chimiche, assicura un microclima ideale e una sensazione di coccola naturale sulla pelle.
- Imbottitura in rPET riciclato: mantiene la temperatura corporea costante, è anallergica, antiacaro, facile da lavare e si asciuga rapidamente.
- Design pratico e funzionale: zip laterali per facilitare il cambio pannolino notturno, cuciture piatte per evitare irritazioni e taglie studiate per adattarsi alla crescita.
Le certificazioni che contano davvero
Scegliere un prodotto certificato significa proteggere la pelle del bambino e anche l’ambiente; queste sono le principali certificazioni:
- GOTS (Global Organic Textile Standard) – Garantisce la produzione biologica e sostenibile lungo tutta la filiera.
- OEKO-TEX® Standard 100 – Esclude la presenza di sostanze nocive nei tessuti finiti.
Curiosità sui tessuti per bambini
- Neuroscienze del tatto: la morbidezza dei tessuti influisce sul benessere emotivo del bambino. Le sensazioni piacevoli al tatto favoriscono calma e rilassamento.
- Protezione UV naturale: lino e canapa offrono una barriera naturale contro i raggi del sole, ideali per capi estivi.
- Tessuti antimacchia naturali: oggi esistono trattamenti ecologici che respingono l’acqua senza usare sostanze tossiche.
Consiglio pratico per il lavaggio di tutti i tessuti a contatto con la pelle dei bambini
- usare detersivi ecologici e ipoallergenici, senza ammorbidenti;
- fare un doppio risciacquo per eliminare ogni residuo.
Scegliere i tessuti giusti per il proprio bambino non è solo una questione di comfort, ma anche di cura e prevenzione. Il trio vincente resta: cotone biologico, cotone biologico nella sua versione interlock, lana merino e Tencel™, delicati sulla pelle, rispettosi dell’ambiente e capaci di accompagnare la crescita del piccolo in ogni stagione.
Per la notte, un sacco nanna in cotone biologico interlock con imbottitura in rPET come Nuvita Dreams rappresenta la scelta più sicura, pratica e naturale: un abbraccio che protegge, coccola e accompagna dolcemente i sogni del tuo bambino e rispetta la sua pelle delicata. Sempre, tutte le notti.